Pac e gestione del rischio
Il corso tratta delle novità in ambito di Politica agricola comunitaria e fornisce analisi di casi pratici, utili per ogni consulente al fine di fornire un supporto altamente qualificato alle proprie aziende in questa fase di transizione.
Argomenti: Questioni aperte sulla Domanda Unica 2020 (PAC e corona virus; l’accesso alla riserva nazionale; il ricalcolo dei titoli; l’ammissibilità dei pascoli; l’agricoltore attivo; i pagamenti accoppiati; la certificazione antimafia; il fondo grano duro). Il negoziato sulla Pac post 2020. La Pac post 2020 (obiettivi; la governance della nuova Pac e il piano strategico della Pac; i pagamenti diretti post 2020; il futuro dei titoli; Pac e affitti; il futuro delle Ocm; il futuro della politica di sviluppo rurale). Green Deal europeo (i contenuti del Green Deal; le politiche; le tappe; la strategia “dal produttore al consumatore”; il piano di investimenti). Il nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura (Fondi di Mutualità e IST settoriali).
Durata in ore: 5
CFP: sono riconosciuti CFP per 5 ore di formazione per gli iscritti all’Ordine Dottori Agronomi e Forestali, al Collegio Periti Agrari e P.A. Laureati e al Collegio Geometri e geometri laureati- crediti in base ai rispettivi Regolamenti.
Docente/i: Prof. Angelo Frascarelli; Dr. Francesco Martella
Costo: 70 + IVA
Disponibilità del corso: On line fino al 31/12/2020
Iscrizione: scarica, compila e invia il form di iscrizione a formazione@cesarweb.com, unitamente a copia del bonifico
- Enrolled students: 22