DESCRIZIONE:
Corso di aggiornamento, della durata di 12 ore, utile al rinnovo del certificato di abilitazione alla consulenza sui prodotti fitosanitari (ex patentino) ai sensi del D. Lgs. 22/01/2014 e D.M n° 150/2012.
Il corso è autorizzato con nulla osta Regione Umbria, Servizio innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario, protocollo n° ,0022677-2022 e dà diritto ad un attestato con il quale l'utente può poi rivolgersi alla Regione Umbria per la richiesta di rinnovo. Non è previsto esame finale.
ARGOMENTI:
• approfondimento e aggiornamento in merito agli argomenti affrontati nel corso di base
• acquisizione delle conoscenze relative alle eventuali modifiche delle norme riguardanti i processi di i processi di autorizzazione, commercializzazione ed utilizzo dei prodotti fitosanitari
• conoscenza delle innovazioni tecnologiche relative ai metodi di difesa integrata e biologica, dei nuovi prodotti e delle tecniche innovative con particolare riferimento a quelle a minore impatto ambientale, ed elaborazione di adeguate strategie di lotta coerenti con i supporti tecnici predisposti a livello territoriale dalle amministrazioni competenti
• specifiche misure a tutela degli insetti pronubi
• acquisizione delle conoscenze relative alle nuove emergenze fitosanitari, con riferimento agli agenti, ai sintomi e ai metodi di difesa sostenibile
COSTO:
ISCRIZIONI CHIUSE
- Enrolled students: 5
DESCRIZIONE:
Corso di aggiornamento, della durata di 12 ore, utile al rinnovo del certificato di abilitazione all'acquisto e uso dei prodotti fitosanitari (ex patentino) ai sensi del D. Lgs. 22/01/2014 e D.M n° 150/2012.
Il corso è autorizzato con nulla osta Regione Umbria, Servizio innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario, protocollo n° 0022677-2022 e dà diritto ad un attestato con il quale l'utente può poi rivolgersi ad AFOR Umbria (ex Comunità Montana) , per la richiesta di rinnovo. Non è previsto esame finale.
ARGOMENTI:
- · Approfondimento e aggiornamento in merito agli argomenti affrontati nel corso di base
· acquisizione delle conoscenze relative alle eventuali modifiche delle norme riguardanti i processi di utilizzo dei prodotti fitosanitari
· conoscenza degli agenti, dei sintomi, e della terapia nelle nuove emergenze fitosanitarie
· conoscenza dei nuovi prodotti e delle tecniche innovative con particolare riferimento a quelle a minore impatto ambientale
· specifiche misure a tutela degli insetti pronubi
COSTO:
ISCRIZIONI CHIUSE
- Enrolled students: 29